Agriturismo Ristorante a Ferrara

Eventi a Ferrara

ferrara summer festival

EVENTI A FERRARA – FERRARA SUMMER FESTIVAL

UN FESTIVAL STRATOSFERICO…

Qualche gemma già spunta sugli alberi… la Primavera è in arrivo e da lì all’estate è veramente un attimo. Perciò? Perciò save the date del Ferrara Summer Festival per scoprire gli ospiti di quest’anno!

lumineers ferraradrusilla foer ferrara

LA LOCATION…

Il Ferrara Summer Festival è una splendida kermesse musicale che prede vita nell’estate ferrarese e che riempie le vie delle strade rinascimentali della città di splendida musica. Piazza Trento Trieste ospita artisti che si esibiscono di fronte a una platea seduta (ma non per questo meno vivace!), mentre Piazza Ariostea lascia spazio a concerti che permettono al pubblico di scatenarsi ballando ai piedi della statua dell’Ariosto.

RAMAZZOTTI FERRARA

OSPITI FANTASTICI…

Quest’anno sono già previsti grandi nomi, come Eros Ramazzotti, Drusilla Foer, Madame, Gué, Salmo e Lazza, The Lumineers, ma ovviamente non finisce qui!

madame ferarra

SAVE THE DATE…

Settimana dopo settimana, potremo scoprire tutti gli altri ospiti e gli altri eventi di questa splendida kermesse, che sta riscuotendo un successo incredibile in tutta Italia, promuovendo la nostra città a 360°.guè ferarra

salmo ferrara

SPETTACOLO E SOGGIORNO, UN DUO IMPRESCINDIBILE…

Ferrara è una splendida città, da visitare e conoscere in tutte le sue meraviglie, perciò… Perché non unire il Ferrara Summer Festival a un soggiorno in una splendida struttura? Un consiglio?  Agriturismo Corte dei Gioghi, naturalmente! Vi aspettiamo per una vacanza di ottima musica, divertimento e relax!

ferrara summer festival

 

1000 miglia

EVENTI A FERRARA -LA 1000 MIGLIA

UN’ ATTUALISSIMA CORSA D’ALTRI TEMPI…

Se avrete occasione di passare per Ferrara verso la metà di Giugno, potrete essere così fortunati da veder passare davanti ai vostri occhi  un vero e proprio museo itinerante: la 1000 Miglia.1000 miglia

Vi troverete di fronte a decine di splendide auto storiche, che passeranno per la città con le loro sfavillanti carrozzerie, prendendo parte a quella che è, senza dubbio, la più importante manifestazione italiana automobilistica di granfondo stradale.

1000 miglia

LA STORIA…

In origine, la 1000 Miglia era  una competizione automobilistica, che ebbe luogo tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea, con partenza e arrivo a Brescia, durante la quale i concorrenti arrivavano fino a Roma attraversando diverse località simboliche e suggestive del Centro-Nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso, che, nel corso degli anni, è rimasto sempre della lunghezza di circa 1600 chilometri, equivalenti a circa mille miglia imperiali.

Dal 1977 la 1000 Miglia ha ripreso vita sotto forma di gara di regolarità, la cui partecipazione è limitata alle vetture prodotte entro il 1957, che avevano partecipato (o risultavano iscritte) alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale mantenendo costante il punto di partenza e arrivo in viale Venezia all’altezza dei giardini del Rebuffone.

FERRARA MUSEO DI MOTORI ROMBANTI…

Ferrara è, da tempo, tappa fondamentale di questa splendida gara e, nel giorno in cui le auto la attraversano, diventa davvero un piccolo museo a cielo aperto di motori rombanti e carrozzerie d’altri tempi. Spesso anche i piloti indossano capi d’epoca, come i classici caschetti di pelle color cuoio e i grandi occhiali protettivi, creando, così, un’atmosfera ancora più realistica.

1000 miglia

REGALATEVI UN WEEKEND UNICO…

Avere l’occasione di assistere ad un evento che mescola storia, competitività e design, è davvero un’occasione da non perdere, soprattutto se inserirete il tutto in un soggiorno nella nostra splendida città, che sa, da sempre, regalare emozioni davvero uniche

1000 miglia

VIDEOMAPPING

EVENTI A FERRARA – LA LUCE DEL DIAMANTE… VIDEOMAPPING SU PALAZZO DEI DIAMANTI

DIAMANTI DIVENTA UNA TELA…

Dal 3 al5 Marzo, nel contesto della splendida mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”, Ferrara inaugura gli spettacoli del videomapping sulle facciate del celebre Palazzo dei Diamanti in Corso Ercole I d’Este. Uno dei palazzi simbolo della città prenderà vita in uno straordinario ed inedito spettacolo di luci e musica.VIDEOMAPPING PALAZZO DIAMANTI

IL VIDEOMAPPING

Il videomapping è una tecnica che permette di dipingere con la luce superfici ed oggetti più o meno complessi.MOSTRA PALAZZO DIAMNTI
Nello specifico, consiste nel proiettare immagini e animazioni su superfici che sono trasformate in qualcosa di vivo regalando l’impressione che la realtà si animi ottenendo uno spettacolare effetto visivo.

UN EFFETTO VISIVO INCREDIBILE…

Palazzo dei Diamanti, con i suoi oltre ottomila ‘diamanti’ in facciata, consentirà di creare effetti visivi complessi ma incredibili. Il diamante è infatti un concentratore di luce, la sua peculiarità è la sua capacità di scomporla e di diffonderla nuovamente, enfatizzando le forme e la storia dell’architettura, incarnando l’espressività e la forza dei maestri del Rinascimento, in primis Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, con Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo, Antonio da Crevalcore, Guido Mazzoni, Boccaccio Boccaccino, Francesco Francia e Perugino.FERRARA MOSTRA

Sarà uno spettacolo unico e di straordinaria complessità, perché gli ottomila ‘diamanti’ del bugnato del palazzo scomporranno la luce, proprio come fanno i gioielli, diventando scrigno dell’espressività e della forza dei maestri del Rinascimento ferrarese.

VIABILITA’ MODIFICATA PER L’OCCASIONE…

Poiché entrambe le facciate prenderanno forma, luce e colore nello stesso evento, il migliore luogo di osservazione sarà l’angolo tra Corso Ercole I d’Este e Corso Biagio Rossetti che per l’occasione verranno chiuse al traffico e che, mi piace aggiungerlo, sono a 15 minuti di auto dall’ Agriturismo Corte dei GioghiVIDEOMAPPING FERRARA

UN’ESPERIENZA UNICA…

Sarà un’esperienza fantastica, che unirà le più moderne tecnologie con l’architettura rinascimentale, in un connubio unico ed estremamente affascinante… davvero da non perdere!

ercole de' roberti a ferrara

EVENTI A FERRARA – lL RINASCIMENTO A FERRARA, ERCOLE DE ROBERTI E LOREZO COSTA

IL RINASCIMENTO TORNA IN MOSTRA A FERRARA

Dal 18 Febbraio al 19 Giugno, Palazzo dei Diamanti ospita la splendida mostra dedicata alle opere di Ercole De Roberti e Lorenzo Costa, due tra i più illustri interpreti del Rinascimento Italiano.mostra palazzo dei diamanti ferrara

Il percorso espositivo è costituito da più di cento capolavori provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo, come la National Gallery di Londra e il Minneapolis Institute of Art.

ERCOLE DE’ ROBERTI E LORENZO COSTA

Ercole de’ Roberti (Ferrara 1450 – 1496) era dotato di un incredibile talento creativo. Erede della cosiddetta Officia Ferrarese, fu il più giovane partecipante del clima culturale di Palazzo Schifanoia, dove ancora possiamo ammirare il suo lavoro nel Salone dei Mesi. Lavorò a Bologna, dove lasciò un’impronta profondissima ma fu senza dubbio Ferrara la città che lo vide operare ed esprimersi al meglio delle sue capacità. durante l’ultimo decennio della sua vita, trascorso presso la corte degli Estensi.mostra ferrara

Chi raccolse l’eredità di Ercole de’ Roberti fu Lorenzo Costa (Ferrara 1460 – Mantova 1535), di dieci anni più giovane, che rimase molto vicino alle opere del suo predecessore, durante le sue prime produzioni. Tuttavia, durante un lungo soggiorno a Bologna, la sua pittura mutò in direzione di una maggiore morbidezza e di una classicità calma e distesa. Il mondo stava cambiando, Leonardo e Perugino stavano imponendo una nuovo modo di avvicinarsi alla pittura, che Costa comprese subito e del quale fu tra i maggiori interpreti, anche dopo il trasferimento a Mantova alla corte dei Gonzaga.

Oltre a quelle dei due protagonisti, saranno presenti anche opere di artisti loro contemporanei, quali  Mantegna, Cosmè Tura, Nicolò dell’Arca, Marco Zoppo.mostra palazzo dei diamanti

LA SPLENDIDA CORNICE DI PALAZZO DEI DIAMANTI

Il tutto nella splendida cornice di Palazzo dei Diamanti, che, in seguito a un complesso intervento di restauro e riqualificazione, si promuove nuovamente come splendida sede per eventi e mostre di questo spessore.
Questa mostra si promuove come occasione unica per riscoprire l’incredibile ricchezza del Rinascimento Estense.mostra ferrara palazzo diamanti

FERRARA, REGINA DEL RINASCIMENTO

Non ci resta che attendere il 18 Febbraio, magari per trascorrere uno splendido fine settimana nella città che del Rinascimento ha fatto il suo vessillo e che, con questa mostra, si conferma vera perla del nostro paese e Patrimonio Unesco.

 

Volti della regia

EVENTI A FERRARA – “VOLTI NELLA REGIA”

“VOLTI DELLA REGIA” , LA ROTONDA FOSCHINI DIVENTA UN MUSEO A CIELO APERTO…

Mentre passeggiate per le vie del centro, dovete assolutamente fare tappa alla Rotonda Foschini, il cuore pulsante del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara. Rotonda Foschini

Proprio qui, infatti, il 26 Novembre è stata inaugurata una splendida mostra fotografica di Marco Caselli Nirmal, dal titolo “Volti della regia”.

18 Splendide immagini

Prese direttamente dall’archivio fotografico della Fondazione del Teatro Comunale, queste splendide fotografie ritraggono 18 volti di altrettanti protagonisti della regia teatrale del Novecento e dei primi decenni di questo secolo.Volti della Regia Ferrara

Da Carmelo Bene a Peter Stein, da Luca Ronconi a Marco Martinelli, da Dario Fo a Carlo Cecchi i 18 grandi maestri presentati in questa splendida mostra sono personalità eclettiche e straordinarie, una diversa dall’altra, ma accomunate dalla grande passione per il teatro.

Una galleria a cielo aperto

La mostra è una vera e propria galleria a cielo aperto, che sceglie di rappresentare un susseguirsi di volti, che, a loro volta, esprimono,  l’intensità dell’attimo stesso in cui il fotografo ha eseguito lo scatto.

Vedrete occhi spalancati, braccia frementi, sguardi di un’espressività unica e potrete davvero cogliere la passione che, da sempre, ha caratterizzato gli animi di questi splendidi artisti.

Un’emozione autentica

Il fatto, poi, che questi piccoli gioielli fotografici siano a disposizione del pubblico, essendo usciti dagli spazi segreti del grade Teatro, rende la mostra ancora più suggestiva, perché è proprio come se fosse il teatro stesso ad aprire le porte segrete del suo cuore, per condividere con noi tutti il suo grande patrimonio.Rotonda Foschini

Che dire poi dell’allestimento in Rotonda Foschini? Provate a mettervi al centro dell’ovale della rotonda e girate su voi stessi, guardando le foto intorno a voi.

Se lascerete scorrere l’immaginazione, vi parrà quasi di essere voi stessi al centro della scena, guidati dalla maestria dei 18 grandi talenti che vi circondano.

Una bellissima mostra, un’emozione davvero unica, assolutamente consigliata da noi di Corte dei Gioghi.

 

 

Piero Guccione

EVENTI A FERRARA – “MISTERO IN PIENA LUCE”

“MISTERO IN PIENA LUCE” PIERO GUCCIONE AL PAC DI FERRARA…

Se ancora non l’ avete fatto, vi consigliamo vivamente di andare a vedere la splendida mostra “Mistero in piena luce” di Piero Guccione, al Padiglione di Arte Contemporanea di Ferrara.PieroGuccione

Pittore siciliano, nato a Scicli nel 1935, Guccione sarà rappresentante di una linea artistica che va dal Neorealismo all’ Astrattismo e che lo caratterizza ancora oggi come uno degli artisti italiani più ricercati del secolo scorso.

 

Il mare di Piero Guccione

Rimarrete stupiti per come il mare, punto fermo delle rappresentazioni dell’artista, pur essendo un elemento in costante movimento, viene proposto con un simbolismo spinto talmente al limite, da sembrare prossimo al surreale.

Il mare di Piero Guccione

 

La bellezza come punto fermo

Vi colpiranno i colori, i pastelli, la grande, meravigliosa bellezza di queste opere.

D’altro canto, fu il pittore stesso a esprimersi in tal senso : ” … I tempi attuali certo non inducono alla bellezza. E ciò vale pure per l’arte… Io cerco di dipingere la bellezza e non m’importa di essere moderno o no…”

Piero Guccione

Vedere questa mostra sarà un’occasione unica per riscoprire l’essenza del bello, cogliendone le naturali sfaccettature. Ne rimarrete incantati.

https://artemoderna.comune.fe.it/1955/piero-guccione-mistero-in-piena-luce

Corte dei Gioghi

Ligabue Ferrara

ANTONIO LIGABUE. UNA VITA D’ARTISTA

LIGABUE A FERRARA

Fino al 27 Giugno, Palazzo dei Diamanti ospita la mostra “Antonio Ligabue, una vita d’artista” per celebrare Antonio Ligabue (1899-1965) uno degli artisti più originali del Novecento, capace di emozionare con una pennellata di colore e di trasportarci all’interno del suo mondo genuino e visionario.

UNA VITA DIFFICILE… UN GRANDE GENIO ARTISTICO

Nato a Zurigo, ma cresciuto in Italia, a Reggio Emilia, il pittore visse una vita caratterizzata da ostilità, incomprensioni e tristi ricoveri psichiatrici. L’arte permise al Ligabue di trasformare le difficoltà in opportunità, per dare voce alla sua interiorità tormentata.Ligabue weekend Ferrara
La mostra documenta tutta l’attività del Ligabue attraverso oltre cento opere, tra dipinti, sculture e
disegni. L’esposizione mette in evidenza i temi fondamentali trattati dall’artista: il diario intimo degli autoritratti, paesaggi del cuore, i ritratti, le nature morte, gli animali selvaggi e quelli domestici, i paesaggi agresti, le scene di caccia e le tormente di neve.

Un affascinante percorso che vuole  porre l’accento sulla singolarità della poetica del Ligabue e sulla forza naturale, pura e istintiva del suo genio.

LA NOSTRA OFFERTA PER VOILigabue camera doppia

Potete scoprire la nostra offerta per la mostra “Antonio Ligabue, una vita d’artista”, telefonando ai seguenti numeri:

Corte dei Gioghi +39-0532 61480

Mobile +39-3478668828

Oppure potete inviare una mail al seguente indirizzo: info@cortedeigioghi.com

Al momento della prenotazione fare riferimento all’offerta “Antonio Ligabue, una vita d’artista”.

SCHIFANOIA E FRANCESCO DEL COSSA. L’ORO DEGLI ESTENSI

Schifanoia torna a risplendere

Dopo il necessario restauro architettonico post sisma e la chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, l’antica delizia degli Este è ora parzialmente riaperta, un luogo magico che ha accompagnato i fasti della dinastia e affascinato per secoli i suoi visitatori.

La Sala dei Mesi e gli appartamenti delDuca…

Il cuore dell’edificio, il sontuoso Salone dei Mesi e gli appartamenti del duca Borso, offrono una nuova esperienza di visita immersiva ed emozionale. Gli ambienti storici dialogano con l’esposizione ‘Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi’, una raccolta di opere di pertinenza dei Musei di Arte Antica connesse alla figura di Borso e una significativa selezione di “ospiti” legati all’Officina ferrarese. Un viaggio tra le medaglie di Pisanello, le sculture di Domenico di Paris e di Guido Mazzoni, i colori dei miniatori estensi e dei pittori attivi nel – o influenzati dal – Salone dei Mesi, in confronto serrato con il protagonista di questo straordinario capolavoro: Francesco del Cossa (c. 1430-1478).

http://www.artecultura.fe.it/2019/schifanoia-e-francesco-del-cossa-l-oro-degli-estensi

 

LA NOSTRA OFFERTA PER VOI

Potete scoprire la nostra offerta per la mostra “Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi”, telefonando ai seguenti numeri:

Corte dei Gioghi +39-0532 61480

Mobile +39-3478668828

Oppure potete inviare una mail al seguente indirizzo: info@cortedeigioghi.com

Al momento della prenotazione fare riferimento all’offerta “ Schifanoia e Francesco del Cossa. L’oro degli Estensi”.

PREVIATI AL CASTELLO ESTENSE

Tra simbolismo e futurismo

Dal 6 giugno al 27 dicembre 2020 il Castello Estense ospita la splendida mostra “Tra Simbolismo e futurismo. Gaetano Previati.”
Sospesa come un ponte tra Ottocento e Novecento, la figura di Previati ha avuto un ruolo fondamentale nel rinnovamento dell’arte italiana alle soglie della modernità. Egli è considerato un erede della tradizione romantica, un interprete delle poetiche simboliste e, per la sensibilità visionaria e sperimentale della sua pittura divisionista, un anticipatore delle ricerche d’avanguardia futuriste.

Dipinti, disegni e molto altro ancora…

In occasione del centenario della morte, la sua città natale gli dedica una mostra al Castello Estense che rilegge gli aspetti più affascinanti e innovativi della sua opera. Un centinaio di dipinti, disegni, cimeli e documenti inediti ripercorrono l’appassionante avventura che ha condotto Previati dalle visionarie interpretazioni storiche e letterarie alla pittura degli stati d’animo, attraverso illustrazioni fantasmagoriche, radiosi paesaggi, toccanti icone e suggestioni musicali.

LA NOSTRA OFFERTA PER VOI

Potete scoprire la nostra offerta per la mostra “Tra Simbolismo e Futurismo.Gaetano Previati”, telefonando ai seguenti numeri:

Corte dei Gioghi +39-0532 61480

Mobile +39-3478668828

Oppure potete inviare una mail al seguente indirizzo: info@cortedeigioghi.com

Al momento della prenotazione fare riferimento all’offerta “Tra Simbolismo e Futurismo.Gaetano Previati”.

BANKSY A FERRARA

Un artista di nome Banksy

Dal 30 Maggio al 27 Settembre, Palazzo dei Diamanti ospita la splendida mostra “Un artista chiamato Banksy”,dedicata al celebre e misterioso artista di Bristol considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art.

Bansky rappresenta il più grande artista globale del nuovo millennio, esemplare caso di popolarità per un autore vivente dai tempi di Andy Warhol.

Diamanti riapre…

La riapertura al pubblico di Palazzo dei Diamanti coincide, dunque, con una mostra-evento di uno degli artisti più discussi e, al tempo stesso, ammirati del nuovo millennio. Da Dismaland print a Love Is In The Air, da Barcode a Monkey Queen, da Girl with Balloon a Mickey Snake, il visitatore avrà la possibilità di intraprendere un lungo viaggio attraverso la rivoluzionaria e originale poetica del writer inglese senza identità.

Le opere

L’esposizione si compone di oltre 100 opere dell’artista britannico, tra cui alcuni dipinti, serigrafie e numerosi stencil. Oltre a questi, il pubblico avrà l’occasione di ammirare anche alcuni oggetti installativi e memorabilia.
Opere di inaudita potenza etica, evocativa e tematica. Banksy rappresenta la miglior evoluzione della Pop Art originaria, l’unico che ha connesso le radici del pop, la cultura hip hop, il graffitismo anni Ottanta e i nuovi approcci del tempo digitale.

LA NOSTRA OFFERTA PER VOI

Potete scoprire la nostra offerta per la mostra “Un artista chiamato Banksy”, telefonando ai seguenti numeri:

Corte dei Gioghi +39-0532 61480

Mobile +39-3478668828

Oppure potete inviare una mail al seguente indirizzo: info@cortedeigioghi.com

Al momento della prenotazione fare riferimento all’ offerta “Un artista chiamato Banksy”.

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi